Submit

Ricerca e innovazione:

così si creano polimeri ad alto contenuto tecnologico.

A livello mondiale, Covestro è il principale produttore di tecnopolimeri. La nostra capacità produttiva riesce a soddisfare la richiesta di materiali polimerici per numerosi campi di applicazione: Automotive, Edilizia, Cosmetica, Elettronica, Salute, Industria, Stampa, Trasporti, Energia, Sicurezza, Abbigliamento, Sport, Arredamento.

L’azienda si sviluppa e si articola su diversi siti di produzione, ciascuno ad alto grado di specializzazione.

Oltre alla produzione, investiamo notevoli risorse per la ricerca: creare materiali plastici oggi significa saper coniugare i polimeri high tech alla sostenibilità.

I polimeri high tech fanno risparmiare risorse

La versatilità delle materie plastiche ha fatto sì che siano diffuse in ogni campo di attività umana. L’impronta ecologica di questi materiali è diventata sempre più grande e sempre più problematica con l’ingresso di nuovi soggetti e nazioni nel mercato mondiale.

La soluzione ci è offerta non dalla rinuncia a usare polimeri ma da una ricerca tecnologica ancora più avanzata. In questo modo è possibile:

  • controllare il ciclo di vita del prodotto polimerico;
  • dare maggiore efficienza ai sistemi produttivi delle materie prime;
  • lavorare per incrementare riciclabilità e, dove possibile, biodegradabilità.

I polimeri high tech rispondono a ciascuna di queste esigenze. Tutto questo lasciando inalterate anzi aumentando le prestazioni dei prodotti nei quali vengono impiegati.

Riprogettare l'azienda nel segno della sostenibilità

Nel luglio 2021 Covestro ha ristrutturato la sua organizzazione produttiva. Si è così raggiunto il primo traguardo della strategia "Sustainable Future" presentata a febbraio del 2021 che ha come missione principale quella di diventare un'azienda sostenibile attuando i principi dell'economia circolare.

Per le aziende la sostenibilità non è una moda o un trend passeggero ma una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere a un quadro normativo sempre più stringente e a un consumatore sempre più attento. Essere "green" deve andare oltre la vocazione della singola azienda o alla buona volontà dell'imprenditore. Poiché i cambiamenti climatici con il loro impatto sempre più devastante e il consumo eccessivo di risorse, impongono una inversione di rotta con assoluta urgenza, è compito anche delle istituzioni di spingere per uno sviluppo dell'economia circolare a livello globale. La stessa competizione dei mercati sta premiando aziende che attuano strategie e prodotti ecocompatibili.

La sostenibilità tuttavia deve diventare anche sostenibilità economica. Si tratta di mettere in campo un lungo processo di cambiamento che rivoluziona il modello di business e ridisegna la produzione e i processi aziendali.

Un percorso che cambia le regole del gioco nella creazione di reddito come nella distribuzione di valore e di benessere condiviso tra tutti gli stakeholders.

Riorganizzazione

Una reale sostenibilità è in grado di far evolvere le aziende e ne delinea le strategie e le missioni. Per questo Covestro ha rimodulato le tre precedenti aree di azione: poliuretani (PUR), policarbonati (PCS) e la sezione che riuniva rivestimenti con adesivi e specialità (CAS) e ha creato sette nuove unità commerciali. I prodotti e servizi non sono più raggruppati per materie chimiche ma per segmenti che rispettano le diverse esigenze dei mercati e dei clienti. Le nuove unità di business sono divise in due macroaree che identificano da un lato le soluzioni e le specialità e dall'altro i materiali ad alta tecnologia e prestazioni. A sostenere le politiche commerciali e di sviluppo, si è stabilità l'integrazione in ogni punto della catena del valore, di macroprocessi trasversali che assicureranno una visione prospettica di lunga durata e una crescita nel futuro. Innovazione, ingegnerizzazione del prodotto, processo tecnologico dovranno essere uniti a digitalizzazione e big data, strategie di acquisizione e delle risorse umane. Ma è la centralità della sostenibilità e della completa circolarità di prodotti e processi che ispira tutto il rinnovamento aziendale. Una necessità di cambio di paradigma che punta a utilizzare il business come forza positiva di cambiamento e creare valore nel lungo termine.

Materiali Performanti

Si è scelto di raggruppare in una unità commerciale specifica i polimeri che hanno una storia collaudata e che rappresentano una qualità standard a prezzi di mercato competitivi. Si tratta dei policarbonati, componenti in uretano e prodotti chimici di base ancora molto richiesti dal mercato. La particolarità di questa sezione è di rispondere a esigenze di tipo classico con prodotti affidabili, collaudati e di alto profilo qualitativo.

Soluzioni e Specialità

Il focus di questa area è centrata su prodotti complessi che posseggono un alto tasso di innovazione.

L'area Soluzioni e Specialità comprende le sei unità commerciali:

  • uretani su misura
  • poliuretani termoplastici
  • rivestimenti e adesivi
  • elastomeri
  • tecnopolimeri
  • pellicole speciali.

Questa sezione mantiene tutte le peculiarità di tecnologia applicativa svolta in partnership con le aziende clienti per la personalizzazione e le soluzioni ad alto contenuto innovativo che rispondono a nuove esigenze del mercato.

Sostenibilità aziendale: una strategia necessaria

Perseguire sostenibilità e piena circolarità impone una revisione profonda dei modelli di business. Ogni azienda che intende applicare i principi di responsabilità sociale d'impresa deve guardare anche alla sostenibilità economica del progetto che ne garantisce l'esistenza e lo sviluppo nel tempo. È il principio teorizzato da John Elkington con le sue le tre P: Profit, Planet, People.

Il nuovo approccio va oltre il mero concetto di "utile" perché il profitto (Profit) non è la realizzazione di reddito a breve termine ma guarda alla ricerca di un benessere più condiviso che metta in moto una revisione dei prodotti e dei processi e crei una ottimizzazione della produzione. Si guarda alla riduzione degli impatti aziendali su tutta la vita del prodotto, dalla creazione al riciclo/riuso, secondo i principi dell'economia circolare (Planet). Infine il miglioramento delle performance non solo economiche dell'azienda, porta al raggiungimento di un benessere condiviso tra tutti gli stakeholders (People).

Abbracciare la sostenibilità è dunque un percorso complesso. Non basta schiacciare un interruttore, o fare una mera operazione di immagine, il famigerato greenwashing. È un processo che richiede investimenti, messa in gioco di percorsi consolidati e tempo. Sono molti anni che le aziende vivono in un quadro di grande competizione e di bruschi cambiamenti di mercato che spesso le hanno portato a pensare quasi esclusivamente all'oggi. È giunta l'ora di pensare in termini di futuro. La sostenibilità è il fattore chiave. Perché è chiaro che diventerà un elemento imprescindibile per continuare a essere sul mercato, un aspetto fondamentale per la competitività di un’azienda. La sostenibilità diventa una componente sulla quale costruire un percorso di sviluppo e miglioramento: chi avrà giocato d'anticipo avrà maggiori chance.

La riorganizzazione di Covestro è dunque un passo fortemente strategico per consolidare e sviluppare la presenza sul mercato e rafforzare la leadership di mercato.

Covestro aderisce agli obiettivi Onu per la sostenibilità
Covestro ha firmato il patto UE per la Green Recovery
Per i principi dell'economia circolare vedi qui

Possiamo aiutarti a trasformare le tue idee in realtà attraverso soluzioni concrete in molteplici applicazioni, dagli interni delle auto alla cura delle ferite.

Indipendentemente dall'industria, i nostri materiali innovativi ti aiutano a soddisfare i requisiti di produttori, clienti e ambiente. Scopri storie stimolanti, case study convincenti e materiali ad alte prestazioni per le applicazioni più esigenti.

WE WILL BE #FullyCircular – La sostenibilità al centro del lavoro di Covestro.

Cosa ne pensa Covestro

"Come coniugare innovazione e sostenibilità?". Questo è il punto di partenza, la domanda che definisce l’approccio e gli obiettivi di Covestro oggi e domani.

"La nostra azienda ha sempre presente i benefici, etici ed economici, direttamente collegati alla riduzione dell’impatto sull’ambiente delle nostre attività. La parola chiave è innovazione, nella tecnologia e in tutti gli aspetti del lavoro. Spingendo sempre avanti i confini del possibile riusciremo a conciliare crescita e sostenibilità. Abbiamo individuato cinque tappe che ci permetteranno di raggiungere questo ambizioso traguardo. Partiamo intercettando la crescita del mercato per i prossimi cinque anni.

Contemporaneamente – nei primi tre anni – ottimizziamo l’impatto degli asset esistenti su scala globale e lavoriamo per massimizzare l’efficienza degli impianti, anche con eventuali ristrutturazioni, per allineare entro tre anni i costi al benchmark del settore chimico top di gamma. Consolidiamo il settore Research & Development perché consenta di costruire e mantenere nel tempo posizioni di mercato competitive e profittevoli. Tutto questo, incorporando la sostenibilità come filo conduttore e elemento irrinunciabile di ogni processo e strategia.

Perché? Perché Covestro ha scelto proprio la sostenibilità come terreno etico e culturale del business, adottando un approccio basato sulla conciliabilità di People Planet Profit. Questa scelta deve riguardare ogni iniziativa aziendale, dal ciclo di vita del prodotto agli alti standard di collaborazione con i propri partner".

La chimica sostenibile crea sviluppo e opportunità

Attraverso un processo produttivo ottimizzato in ogni sua fase, Covestro incrementa il risparmio energetico, il riciclo e il riuso della materia prima.

L’azienda si impegna a ridurre l'impatto ambientale dei prodotti attraverso l'analisi, l'innovazione, la sensibilizzazione e l'eccellenza nella gestione aziendale. Economia, ecologia e responsabilità sociale sono gli obiettivi della nostra politica. Diventare un’azienda chimica verde non è più un orizzonte irraggiungibile ma un percorso concreto e produttivo.

La sostenibilità è al centro della nostra attività.

Polimeri e sostenibilità: un binomio possibile

L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è un tema non più rimandabile. Si impone un cambio di rotta nelle azioni dell’uomo per ripristinare gli equilibri ecologici del pianeta. Ogni attività produttiva è tenuta ad attivare pratiche virtuose che non influiscono sul mutamento climatico, sull’emissione di gas serra e sull’uso indiscriminato delle risorse. Ormai indispensabili in svariati settori fra cui quelli vitali del medicale o dell’energia, i materiali chimici possono diventare sostenibili. È necessario guardare ai processi di produzione e al loro uso in modo innovativo.

  • Sustainability

    Sustainability

    At Covestro Sustainability is a core element of the mission, and an integral part of the strategy. We therefore align our entrepreneurial conduct in its entirety with sustainability. Learn more!

  • Sustainability

    Social Engagement

    We stand up for causes in various areas with projects, donations and our voluntary commitments.

  • Sustainability

    Environment

    We have established various measures and innovations that guarantee careful interaction with resources.

  • Sustainability

    Safety

    Our principles comprise all areas, from employees and production to transport.

Unità di compounding situata a Filago (BG)

L’unità di compounding situata a Filago (BG) è una delle strutture all’avanguardia del reparto aziendale PCS.

approfondisci

Get in touch with us!

Contact form image Zoe

How would you describe yourself?

Compare