
CO₂ come materia prima | factotum del futuro
Questo uso innovativo della CO₂ è il risultato del pluripremiato processo che abbiamo sviluppato con il nostro partner RWTH Aachen. Non si tratta solo di un’innovazione tecnica nella produzione di materiali plastici e sintetici: questo processo conserva i combustibili fossili, come il petrolio greggio, e riduce la quantità di biossido di carbonio atmosferico, poiché il carbonio da CO₂ viene essenzialmente riciclato. ’Un innovativo contributo alla conservazione delle risorse. Ma non solo: promuove anche l’economia circolare per cui siamo impegnati, in quanto parte del Gruppo Wide Strategy.

“Vogliamo fare grande uso del biossido di carbonio come materia prima alternativa nel settore chimico. Così facendo, conserveremo le risorse fossili e promuoveremo l’economia circolare.”
Pavimenti sportivi e autovetture
Le future pietre miliari nell’uso del biossido di carbonio
Tutto è cominciato con una morbida schiuma per materassi. Il passaggio successivo è stato dal laboratorio al mercato: la tecnologia a base di CO₂ sviluppata da Covestro viene ora applicata alla produzione di un legante per pavimenti sportivi e utilizzata nella realizzazione di schiume per il settore automobilistico.
Queste schiume sostenibili sono prodotte con un precursore a base di CO₂, chiamato Cardyon®, laminato con un tessuto e quindi utilizzato per gli interni delle vetture. Grazie alla maggiore durata e resistenza ai materiali, questa nuova schiuma è utilizzata soprattutto nei tettucci, ma anche nei pannelli delle portiere, nei braccioli e nelle fodere dei sedili.
Tante nuove possibilità vengono offerte dal processo di generazione di schiuma calda di un cliente, che consente di creare sedili con tecnologia a base di CO₂.
Ulteriori informazioni
Comunicato stampa sulla guida con Tecnologia CO₂
Scopri di più sulle soluzioni nel settore automobilistico
Il nuovo precursore Cardyon® a base di CO₂ viene prodotto nel nostro sito di Dormagen prima di essere inviato, per un ulteriore utilizzo, alla società svizzera FoamPartner, che commercializzerà la sua nuova gamma di prodotti in schiuma flessibile sotto il nome di OBoNature™ .
Un’altra promettente applicazione della nostra tecnologia a base di CO₂ è quella utilizzata nella produzione di schiuma rigida per materiali isolanti. Dopo la rivoluzione avvenuta in laboratorio, il primo prototipo è stato prodotto nella sede del nostro partner di progetto, puren GmbH. Questi pannelli sono pensati per isolare gli edifici dal caldo e dal freddo.
CO₂ come preziosa materia prima
Cardyon®: trasformazione del biossido di carbonio in materia prima alternativa. Scopri di più:
“Per noi, la salvaguardia dell’ambiente, il risparmio energetico e la conservazione delle risorse, sono sempre stati temi importanti. Siamo molto orgogliosi di essere partner di Covestro in questo importante e lungimirante progetto.”
Nel frattempo, presso l’università RWTH di Aquisgrana, si sta svolgendo un lavoro sulla produzione di fibre sintetiche con l'aiuto dell'innovativa tecnologia a base di CO₂. L'argomento è sulla soglia della maturità di mercato: insieme ai colleghi dell'Università Tecnica di Berlino e ai nostri esperti, i ricercatori di Aquisgrana sono riusciti a produrre fibre ad alte prestazioni su una scala più ampia e a elaborare i loro primi abiti.
Ulteriori progetti di ricerca in corso includono l'esame della produzione di tensioattivi basati sulla tecnologia a base di CO₂ e su come possono essere utilizzati per produrre detergenti sostenibili e altri prodotti. Studi recenti hanno dimostrato che le prestazioni di lavaggio di questi innovativi tensioattivi sono paragonabili ai tensioattivi convenzionali a base di petrolio.
Ulteriori informazioni
Comunicato stampa sui pavimenti sportivi con CO₂
Comunicato stampa sulle fibre con CO₂

“Materassi, pavimenti sportivi, parti di autovetture: il biossido di carbonio sta prendendo piede nella vita di tutti i giorni, come materia prima sostenibile. Sono sicuro che in futuro verrà utilizzato in molte altre applicazioni.”
Abbandonare il petrolio
L’uso intelligente del biossido di carbonio prende sempre più piede
Non stiamo solo portando avanti i nostri sviluppi per una maggiore sostenibilità e protezione del clima, ma stiamo anche sostenendo gli altri nell'attuazione delle loro idee per risolvere le sfide ambientali e le emissioni di gas serra. Ad esempio, abbiamo sponsorizzato il nuovo premio per l'innovazione "Best CO₂ Utilization 2020",” assegnato dal rinomato nova-Institut.
Alla cerimonia di premiazione sono state onorate tre giovani aziende provenienti da Stati Uniti e Germania. Possono, ad esempio, produrre vodka dal biossido di carbonio, hanno sviluppato soluzioni di accumulo di energia a base di CO₂ e creato filtri per estrarre il gas direttamente dall'aria. Il premio dimostra anche come la conversione di CO₂ sia diventata una risorsa e quanto sia importante per le persone e l'ambiente.
Il summit di Berlino promette bene
Trovare alternative al petrolio e ad altri combustibili fossili non è una sfida solo per l'industria chimica. Anche la politica, la scienza e la società in generale stanno iniziando a riconoscere un potenziale promettente. Tutto questo è stato dimostrato durante il Raw Materials Summit 2019 di Berlino. Per noi è stato un grande orgoglio co-organizzare l'evento con l'Università Tecnica di Berlino e la DECHEMA Society for Chemical Engineering and Biotechnology e contribuire a dimostrare come l'industria dei materiali stia portando avanti la produzione sostenibile. Parlando di “carbonio nell'economia circolare,” l'evento ha riunito rappresentanti di tutta la catena del valore per esplorare il potenziale delle materie prime sostenibili da rifiuti, piante e CO₂ come alternativa al petrolio greggio. Durante l’evento è stata sottolineata l'importanza di un vivace scenario di start-up nella realizzazione di processi e prodotti sostenibili. Come parte di questo focus, il premio “Resource Innovator” è stato assegnato alla giovane azienda Ineratec con sede nella Germania meridionale.
Il prossimo Raw Materials Summit 2021 si svolgerà in Renania.
Ulteriori informazioni
Comunicato stampa sul CO₂ Innovation Award
Comunicato stampa sul Raw Materials Summit 2021
Siamo i vettori della trasformazione del biossido di carbonio
L'innovativa tecnologia a base di CO₂

Il biossido di carbonio inerte non rende proprio le cose facili ai chimici. Per mettere in moto le molecole, normalmente deve essere fornita una grande quantità di energia, il che non ha alcun senso ecologico o economico. Tuttavia, negli ultimi anni c’è stato un cambiamento, grazie a un catalizzatore innovativo che abbiamo sviluppato insieme all'Università RWTH di Aquisgrana e al CAT Catalytic Center
Si tratta di una svolta scientifica innovativa: con l'aiuto del catalizzatore, il biossido di carbonio può finalmente essere utilizzato in modo sensato per la produzione di materiali plastici e sintetici. Gestiamo un impianto di produzione presso la nostra sede di Dormagen appositamente per questo scopo. Qui, la nostra tecnologia brevettata a base di CO₂ viene utilizzata per produrre poliolo, un precursore chiave per le materie plastiche poliuretaniche come schiume o leganti.
Fino al 20% di biossido di carbonio può essere convertito chimicamente nel poliolo che viene commercializzato con il nome di cardyon®. La CO₂ rimane legata chimicamente nel prodotto e successivamente nell'applicazione e non viene rilasciata nuovamente nell'atmosfera. Il biossido di carbonio proviene dal flusso di gas di scarico di un vicino impianto chimico a Dormagen. Con una capacità produttiva di 5000 tonnellate all'anno, il nostro stabilimento offre l'opportunità di esplorare il mercato e sviluppare ulteriormente il processo.
Speriamo, in futuro, di poter aumentare la produzione di polioli a base di CO₂. Dopotutto, non solo vogliamo contribuire a evitare le emissioni di CO₂, ma vogliamo anche utilizzare la maggior quantità di biossido di carbonio, nonché contribuire a un'economia circolare.