
Sostenibilità aziendale
La sostenibilità è diventata un modello vincente di business e ha smesso di essere “solo” un fattore etico, come definito dalla Responsabilità Sociale dell’Impresa (CSR). Oggi le aziende hanno la consapevolezza che esiste un legame crescente tra le azioni ecosostenibili che si usano nei processi produttivi e il loro successo come impresa. Infatti l’adozione di misure green nelle pratiche e in tutta la filiera di produzione ha un forte impatto sulle aspettative del mercato e riduce i costi della CO2.
La sostenibilità aziendale in tutta la filiera produttiva
Un prodotto può essere sostenibile solo se lo è la somma di tutte le componenti che servono alla sua creazione: materiali, energia, processi di produzione. Ora a disposizione delle aziende ci sono strumenti, sistemi gestionali e organizzativi che possono ridurre in modo significativo l’impatto dell’attività d’impresa sull’ecosistema. In Covestro abbiamo messo a punto un sistema di “green practice”. Oltre all’ottimizzazione produttiva, abbiamo analizzato le relazioni commerciali della nostra catena di fornitura e deciso che dovevano essere coerenti con gli standard ambientali, sociali ed etici che ci siamo dati.
Una reale sostenibilità si ottiene solo con una visione strategica che coinvolge tutte le aree dell’impresa. È indispensabile intervenire nei settori di:
- produzione di energia da fonti alternative
- recupero di scarti e prodotti
- ottimizzazione della logistica
- innovazione di prodotto
- efficienza nei processi produttivi.
Covestro vuole essere motore di sostenibilità e per i nostri processi puntiamo a ottimizzare la produzione. Utilizziamo al meglio le risorse, riduciamo l’uso di quelle più preziose o le sostituiamo con altre meno costose e rare; recuperiamo e diamo valore anche agli scarti. Ma alle aziende non basta più agire e produrre in modo sostenibile. Devono essere sicure che i fornitori rispettino gli stessi standard. In Covestro lo sappiamo bene. Il nostro obiettivo è che entro il 2025 tutti i fornitori strategici soddisfino, in modo verificabile, i requisiti di sostenibilità che ci siamo dati. Solo se l'intera catena del valore è accomunata dalle stesse basi, possiamo creare materiali, prodotti e soluzioni veramente ecosostenibili.
L’obiettivo è l’economia circolare. Con l’energia green una produzione davvero sostenibile
L’energia rinnovabile alimenterà gli stabilimenti Covestro in Germania.
Con l’azienda danese Ørsted, il maggior produttore di energia da fonti rinnovabili, abbiamo siglato il più grande accordo di fornitura elettrica al mondo in campo industriale. Il contratto prevede che l’elettricità sia generata in un parco offshore al largo dell’isola di Borkum, nel mare del Nord. A partire dal 2025, Ørsted fornirà energia verde per dieci anni, generata a Riffgrund 3, parco eolico di nuova costruzione. Il contratto di acquisto di energia ha una capacità di 100 megawatt, sufficiente per coprire la domanda di elettricità di 300.000 persone.
È un passo senza precedenti per l'industria chimica in Europa.
Con l'acquisto di elettricità verde, stiamo sostenendo la nostra strategia di sostenibilità globale e ci stiamo preparando per il previsto aumento dei prezzi dell'energia e dei costi di CO2. Partiamo dal presupposto che questo ci consentirà di ispirare e motivare i nostri clienti e le corrispondenti catene del valore verso una produzione industriale sostenibile.
Il nostro accordo con Covestro è il primo passo tangibile per garantire entrate stabili per parte dell'energia generata da Borkum Riffgrund 3, che sarà costruita e gestita senza sussidi. Allo stesso tempo, questo accordo aziendale dimostra che l'eolico offshore può essere una fonte affidabile di energia verde offrendo i grandi volumi richiesti da attori industriali ad alta intensità energetica.
Innovazione e sostenibilità dei prodotti si raggiungono con obiettivi di ampio respiro. La crescita globale è legata all’economia circolare e al ciclo virtuoso della produzione a partire dall’uso ecologico ed etico delle risorse.
Le fasi di una catena di approvvigionamento sostenibile
La sostenibilità non riguarda solo i prodotti e la loro produzione. Il fine ultimo di tutte le azioni realmente “eco-friendly” sono le persone, la collettività nel suo insieme. Per questo la nostra azienda è membro fondatore di Together for Sustainability Initiative (TfS).
Lo scopo delle aziende chimiche che ne fanno parte è di valutare le prestazioni ambientali, del lavoro e dei diritti umani dei loro fornitori, ma anche dare linee guida e creare sinergie. L'attenzione alla catena di approvvigionamento riduce le inefficienze e allarga le best practice tra i fornitori.
In questo modo si possono difendere princìpi importanti in materia di:
- etica
- diritti del lavoro
- salute e sicurezza
- ambiente
- sistemi di gestione.
Con la redazione di un Codice di Condotta, Covestro offre un documento condiviso. In esso sono espressi i principi di eticità e di sostenibilità, il cui rispetto costituisce una componente importante della selezione e della valutazione degli stakeholder.
Il Codice di Condotta è messo a disposizione di tutti i nostri fornitori. Un modo per rafforzare la collaborazione e la crescita reciproca con linee guida trasparenti per rendere sostenibili le attività di tutti i giorni e creare con i partner una nuova impronta di crescita e sviluppo.